Questo sito utilizza cookie per poter funzionare correttamente
Cliccando su OK, dichiari di aver letto e accettato le policy di Privacy e Cookie di questo sito

Powered by DDoS Technology

Leggi le Privacy e Cookie Policy

Ok
  • -13,00 €
VENI VIDI ENI vol. 2
search
  • VENI VIDI ENI vol. 2

VENI VIDI ENI vol. 2

35,00 €
22,00 € Risparmia 13,00 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Politiche per la sicurezza:

- Pagamenti sicuri - Servizio clienti tramite telefono, whatsapp o email

  Politiche per le spedizioni:

- Consegna a domicilio - Ritiro in negozio Gratis

  Politiche per i resi merce:

- Cambio entro 14 giorni - Procedura di restituzione facilitata

Autore: Gianfranco Peroncini

Editore: Byoblu

Data di Pubblicazione:

Pagine: 698

Formato:

"Veni, Vidi, Eni 2 - L'attentato di Bascapè. Sette mandanti per sette sorelle: un delitto "abissale"" prende direttamente le mosse dalle ultime righe della prima parte della biografia su Mattei di cui costituisce il seguito logico e cronologico, al cui testo si deve indirizzare il lettore in cerca di approfondimenti pregressi. In queste pagine troverà un arco fondamentale di storia italiana che cuce e disegna l'ultimo tratto della parabola professionale ed esistenziale di Enrico Mattei. In un quadro di lacerante attualità che dalla firma a Mosca nell'ottobre 1960 dello storico accordo per la fornitura di greggio sovietico a prezzi ben più accessibili rispetto a quelli delle major del cartello petrolifero internazionale (ricorda niente...?) approda, dolorosamente e tragicamente, all'attentato del 27 ottobre 1962. Proponendo la trama e l'ordito di un segmento decisivo della prima epoca repubblicana che vede il consolidarsi internazionale dell'Eni e del suo presidente sullo sfondo di vicende politiche, economiche e sociali fondamentali. Il presidente dell'Eni venne stroncato alla vigilia di accordi energetici e diplomatici decisivi con l'amministrazione Kennedy, l'Algeria di Ben Bella e la Francia di de Gaulle che avrebbero definitivamente consolidato la posizione dell'Italia, lanciata in pieno boom economico, nel rango delle società più sviluppate del pianeta. I mandanti e gli esecutori dell'assassinio di Mattei resteranno per sempre ignoti ai risultati delle indagini giudiziarie. Ma una direzione di ricerca al di fuori degli schemi, nei rigorosi canoni del quadro di situazione storico di quegli anni, conduce, secondo la logica di un'indagine basata sull'et et e non sull'aut aut, a un'ipotesi di lavoro inedita.

1 Articolo
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.